GRATEFULMonday⭐️
il podcast di 5pani2pesci


Amore è Gratuità, Verità e Libertà #55

29.11.2024

Ciao!

È venerdì ⚡ ecco un nuovo numero della Newsletter di 5pani2pesci.

Oggi proviamo a sfatare il mito di tutto quello che chiamiamo amore, ma amore non è. In particolare, tiriamo fuori qualche principio base per navigare il caos dei nostri sentimenti.

Buona lettura!

Ale e Fra


Questo è un estratto dal nostro nuovo libro, “Ma l’amore può finire?”. Se ti hanno inviato questo messaggio, iscriviti qui per ricevere i prossimi numeri della newsletter e scoprire tutti gli arretrati.

Amore è Gratuità, Verità e Libertà

Immagina una storia d’amore.

Immagina una storia d’amore dove tu ti possa aprire completamente, dove poter condividere la tua parte più intima, le tue fragilità. Immagina una storia dove poter fare queste cose in un clima di accoglienza, mai di giudizio… e in questo spazio di libertà e sincerità, non hai timore di essere ferita.

Un rifugio sicuro.

Chi non vorrebbe vivere una relazione così?

Tuttavia spesso cerchi altro, ti infili in relazioni che sono tutto tranne che questo, che mancano dei connotati per questa base sicura, perché in fondo pensi:

In amore, al cuor non si comanda!

Quante emozioni da innamorati: farfalle nello stomaco, sentirsi leggeri, “con te posso fare qualsiasi cosa”, il cuore batte all’impazzata… sono sicuro che potrai aggiungere le tue.

Ma la domanda da porsi è:

Quando ti batte forte il cuore, è Amore?

Quando hai le farfalle nello stomaco, è Amore?

Difficile rispondere.

Eh sì, perché a volte…

Sembrava amore, ma desiderava solo il tuo corpo.

Sembrava amore, ma semplicemente fuggiva la solitudine.

Sembrava amore, ma in realtà era una relazione tossica.

Per capire dove ti trovi in una relazione, è necessario fare una piccola radiografia che vada oltre le emozioni o le sensazioni.
San Paolo, nella lettera ai Corinzi, offre uno spunto essenziale con il suo Inno all’Amore. Ci da una buona traccia su cosa l’amore dovrebbe essere per essere chiamato tale. Mi piacerebbe dare una sintesi per aiutarti a fare il punto sulla tua relazione o su quelle passate che non sono andate bene.

Direi da partire da qui: un amore si può chiamare tale solo quando rispetta i tre criteri di Gratuità, Verità e Libertà.

Ama con Gratuità

In una relazione entri per dare, non per ricevere.

Se stai con qualcuno per un tuo vantaggio personale, non è amore.

Puoi scriverlo sul granito.

Detto così sembra ovvio, ma la realtà è più scivolosa di quanto appaia.
Senza nemmeno rendercene conto, spesso viviamo relazioni basate su dipendenze affettive (la paura di rimanere da soli) o per raggiungere obiettivi personali (addirittura belli e sacrosanti come il matrimonio!). E questo accade molto più spesso di quanto credi.

Amare significa cercare il bene dell’altro.

“Perché ti amo” non significa “perché mi servi”, ma “perché vedere il tuo bene mi rende felice”.

È naturale che una relazione arricchisca entrambe le persone, perché in una relazione sana, anche l’altro cerca il tuo bene. Ma quando diventa unicamente uno strumento per colmare un vuoto personale (o di entrambi) si cade in una dinamica di pretesa e insoddisfazione.

Non è Amore.

Pericolo! Ama con gratuità ma attento a fare il “salvatore” o la “crocerossina”!!! Le relazioni non sono mai a senso unico.

Ama nella Verità

Fare verità su dove sta andando questa relazione:

Che c’è tra me e te?

Stiamo insieme per passare il tempo? Per divertirci? Per colmare un vuoto? O per camminare insieme nell’amore? Un elemento essenziale di una coppia che funziona è guardare nella stessa direzione: avere una meta chiara e condivisa (anche nella forma). Occhio che se non esplicitato si potrebbe pensare che stiamo andando dalla stessa parte, ma in realtà abbiamo mete molto diverse.

Per acquisire questa chiarezza, hai bisogno di vivere nella Verità.

Che tipo di verità?

  • La Verità sulla tua vita.
  • La Verità sulle tue fragilità.
  • La Verità sulle tue relazioni.
  • La Verità su chi sei realmente, da dove vieni e dove stai andando.

Ad esempio, se non fai pace con un passato difficile o se indossi una maschera per paura di non essere accettata, ogni relazione rimarrà superficiale o – peggio – nella menzogna. In fondo non si dice sempre:

In amore non bisogna avere maschere.

È naturale che all’inizio di una storia si cerchi di mostrare il proprio lato migliore, ma per una relazione autentica è essenziale permettere all’altro di conoscerti per quello che sei davvero.

Altrimenti, non è Amore.

Inoltre, la Verità ultima è che tu non mi appartieni.

Pericolo! Ama con verità ma guardati bene dal vomitare la tua “verità” senza delicatezza e rispetto dell’altro

Ama in Libertà

La stella polare nella ricerca del bene è il rispetto per la Libertà dell’altro.
Qualsiasi relazione che non lascia spazio alla libertà personale non è amore.

Ad esempio, possiamo pensare che la gelosia sia una forma di amore: “Tanto tengo a te che non ti voglio perdere”. Ma è, in realtà, una forma di possesso e manipolazione, che rende la relazione tossica. Sentire un po’ di gelosia può essere naturale, ma ciò che distingue una relazione sana è il modo in cui si affronta questo sentimento: con fiducia e rispetto per la Libertà dell’altro.

Pensa alle tue relazioni più belle e importanti. Non sono forse quelle in cui sei stata maggiormente rispettata nei tuoi pensieri e nelle tue idee?

Se non c’è Libertà, non c’è Amore.

Pericolo! Ama in libertà ma trova un equilibrio tra la coppia e lo spazio personale e fa che i due mondi si incrocino spesso.

Equilibrio sano

Questi tre principi – Gratuità, Verità, Libertà – formano un equilibrio sano, forte e stabile, permettendo all’amore di germogliare e crescere.
Quando uno di questi manca, la relazione diventa un luogo di morte invece che di vita.

Vorrei concludere con un esempio, prendendo una relazione con una dinamica manipolativa.

La manipolazione agisce su tutti e tre i livelli:

  • Non sono gratuito (cerco un mio interesse personale).
  • Non c’è rispetto della verità (dico o faccio cose per un fine nascosto).
  • Invado la libertà dell’altro (uso un atteggiamento costrittivo).

La manipolazione è molto più frequente di quanto pensi. Anche una relazione in cui uno dei due spinge in maniera squilibrata verso il matrimonio può essere manipolativa. Un desiderio sincero di sposarsi è positivo, ma diventa manipolazione quando uno dei due usa pressioni o squilibri per ottenere questo risultato.

Ogni problema di coppia, incluse le varie crisi, è sempre una negazione di Gratuità, Verità, o Libertà. Un cuore gratuito, autentico e libero nasce da una consapevolezza profonda di sé stessi: è per questo che fino ad ora abbiamo dato tanto spazio al lavoro personale sull’autostima e la maturità affettiva. È necessario un equilibrio sano con se stessi e nella relazione, giusti confini e chiari bisogni.

Senza di questo non si può fare.

Ecco alcune domande per lavorare su questi punti:

  1. Gratuità: Nelle tue relazioni, riesci a dare senza aspettarti qualcosa in cambio?

  2. Verità: Sei autentica con te stessa, o tendi a nascondere una parte di te per paura di essere giudicata?

  3. Libertà: Hai mai sentito il bisogno di controllare o cambiare l’altra persona?

  4. Relazione paritaria: Senti che il tuo partner cerca il tuo bene tanto quanto tu cerchi il suo?

Buon lavoro e a venerdì prossimo.

Il rischio è che tu possa essere felice!

Francesco


Se credi in ciò che facciamo, sostieni il progetto con un contributo mensile o una donazione singola ☕

👉 Clicca qui per contribuire! 👈

Niente pubblicità, niente sponsor. La newsletter e il podcast sono interamente sostenuti dal crowdfunding.

Senza di te, non si può fare!


CONDIVIDI su Instagram la parte che ti ha colpito di più e RISPONDI a questa email per condividere il tuo feedback: il tuo pensiero sarà utile per arricchire il libro con il contributo di tutti.