Si ricomincia davvero?! #82
Ciao!
È l primo venerdì dopo l’estate?? 💫 … allora ecco un nuovo numero della newsletter di 5pani2pesci!
Incredibile come alla vigilia del primo giorno di scuola sia arrivata una tromba d’aria, una burrasca, una notte di vento e acqua incredibili, per segnare veramente un rito di passaggio da quella che era l’estate a quello che è l’anno lavorativo, l’anno di studio, l’anno di scuola.
Io spero che ognuno di voi abbia passato un tempo estivo fruttuoso, di riposo, ma anche di consapevolezza maggiore di se stessi e della propria vita: una occasione di crescita!
Noi ci abbiamo provato…
Buona lettura!
Fra
OFFRI UN CAFFÈ ☕ 5pani2pesci è finanziato unicamente da un crowdfunding di Provvidenza: niente sponsor, abbonamenti o pubblicità. Unisciti anche tu a centinaia di giovani che ogni mese sostengono questo progetto.
Senza di te non si può fare!
Un’estate di reset (ma non come pensavamo)
Devo dire la verità: per noi è stata un’estate difficile (un po’ come tutte) perché il tempo dell’estate è un tempo di bellezza e svago, ma è anche un tempo dove si smaltisce un po’ la sbornia dell’anno passato. E noi veniamo da due anni piuttosto pesanti, piuttosto turbolenti, ricchi di situazioni difficili da gestire che si sono concluse con la chiusura della Baita 🙃
Siamo arrivati all’estate veramente in burnout, senza avere una meta precisa ma veramente con tanta stanchezza. Questo ha reso tutto il periodo estivo complesso. Complesso perché c’erano tanti arrivi e partenze: tra cui nostra figlia che tornava dall’anno di studio all’estero e la partenza invece di Marta e Annachiara dalla Baita, Manu e Elena dal nostro paese dove avevamo passato un periodo forte di condivisione… Insomma, tanta confusione e tante domande su quello che sarebbe stato il futuro.
Quindi se devo dire che mi sono riposato quest’estate… direi proprio di no, non mi sono riposato. Tra l’altro odio il caldo e quindi per me è sempre una sofferenza. Sono un tipo disordinato, quindi quello che mi salva è la routine quotidiana. In estate non c’è più routine: ognuno entra, esce come vuole, gli orari sono liberi e questo mi destabilizza tantissimo.
Però un passo alla volta abbiamo vissuto alcune esperienze straordinarie.
Trovare nuove energie inaspettate
La prima esperienza stupenda, è stata con il Corso sull’Affettività organizzato da Nuovi Orizzonti a Frosinone durante i primi giorni di Luglio (vi ricordate? abbiamo spammato la locandina ovunque…). A noi era affidato un pomeriggio di approfondimento sulla castità. Ed è stata forse la prima occasione per me ed Ale, dopo i vari cicli di Ora et Labora, di rivivere un momento di catechesi, di insegnamento, di formazione come “a bei vecchi tempi”, affrontando in maniera profonda e dettagliata un argomento di cui abbiamo già parlato tante volte e che comunque sentiamo fortemente nostro.
Sono arrivato a questo incontro veramente spossato e pensavo addirittura di lasciarlo fare direttamente ad Alessandra. Ma mi sono reso conto che nel mettermi a servizio, pensare, parlare di queste cose, mi ha dato nuova energia. Ho sperimentato insieme ad Alessandra questo: che nella stanchezza totale e anche nello scoraggiamento, quando ti offri per quello che sei, qualcosa si riaccende (… e già, è proprio lo spirito di 5pani2pesci!!).
Comunque: L’incontro è stato una bomba! Grazie veramente a Nuovi Orizzonti, a Claudia ed Elena che hanno organizzato principalmente l’incontro, e a tutto lo staff, perché veramente è stato bellissimo condividere cose così profonde con i ragazzi, ascoltare le loro domande e potersi veramente dare per quello che siamo.
(Dimenticavo! C’è una registrazione completa dell’incontro, appena siamo pronti la faremo giare su YouTube e Instagram 💪)
Una doppietta inaspettata
Dopo poche settimane abbiamo inaspettatamente fatto una doppietta, perché un po’ rocambolescamente ci siamo ritrovati a partecipare a Roma al Giubileo degli Influencer e Missionari Digitali. Dico rocambolescamente perché noi alla parola “influencer” e cose del genere ci viene proprio la pelle d’oca… ci viene veramente un rifiuto.
Un ruolo fondamentale in tutto questo ce lo ha avuto Katia Fabbri (direttore generale di Nuovi Orizzonti) che ci ha incoraggiato (e stra-incoraggiato) a partecipare, e anche Francesca Parisi che ci ha caldamente invitato a partecipare. Proprio Francesca, ci ha fatto vedere questo evento come la Chiesa che festeggia il nostro lavoro, la nostra missione. Qualcosa di grande, qualcosa di inaspettato. Ed è stato veramente così: sia inaspettato che grande e stupendo.
La Chiesa che si alza in piedi
Veramente la Chiesa che celebra il lavoro di tante persone come noi che si sono spese per vivere la missione digitale, per annunciare il Vangelo nel digitale. Devo dire che quando abbiamo sentito il Papa ringraziarci per il lavoro svolto in tutti questi anni, a me e ad Alessandra è scappata una commozione profonda nel cuore.
Perché in questi dieci anni abbiamo raccolto tanti frutti stupendi nell’interazione con i ragazzi, ma poca comprensione magari dai più grandi o dalla Chiesa istituzionalizzata, che non capiva il lavoro che stavamo facendo, il valore che ci stava. Quindi per la prima volta ufficialmente la Chiesa si alza in piedi e dice: “Bravi, avete fatto un buon lavoro”. È stato veramente molto, molto toccante.
Non ci siamo mai sentiti tanto accompagnati dalla Chiesa come adesso, dove anche il nostro Vescovo mons. Orofino ci stima e ascolta le nostre domande. È veramente incredibile!
D’altra parte Giovanni (il custode e priore del convento dove andiamo sempre a fare i ritiri qui vicino) me l’aveva detto: sia Pietro che Giovanni, corrono al sepolcro: è Giovanni ad arrivare prima, ma non entra, aspetta Pietro. Il carisma arriva prima a comprendere le cose, ma è saggio saper aspettare, perché è la Chiesa che conferma, la Chiesa che rassicura, la Chiesa che è custode del cammino. Una volta che Pietro entra, Giovanni lo segue e procedono insieme. Ci siamo sentiti così: ci siamo sentiti veramente in questo procedere insieme.
DigitalisMissio (il tag del Giubileo)
Bello è stato incontrare i volti di tanti che si sono spesi e si spendono nella missionarietà digitale, che ci mettono la faccia e provano a mettere in pratica quello che il Signore gli ha messo nel cuore: 1700 persone di 75 paesi diversi! Noi italiani eravamo gli stranieri 😅
Infine ci siamo anche confrontati con il nostro modo di sostenerci economicamente, scoprendo di non essere gli unici nel mondo a vivere del crowdfunding per portare avanti una missione nel digitale. Questo mi ha dato una spinta importante per continuare a trovare una strada (che non c’è) all’interno della chiesa e dello stato civile per dare una veste ufficiale a questa modalità di vita. Non siamo soli!
Loreto: giovani pronti a tutto!
Ancora non era il tempo di tornare da Roma per il Giubileo che riceviamo un invito a partecipare all’incontro nazionale di Loreto di Fraternità con don Alberto Ravagnani. Anche lì per portare una condivisione sull’affettività, in particolare sull’argomento della castità. Abbiamo ripreso e riadattato le cose di Nuovi Orizzonti e le abbiamo preparate per essere esposte a un target più giovane 16-25 anni.
È stato stupendo stare insieme a questi ragazzi: un’energia, una voglia di fare, una capacità… veramente abbiamo incontrato ragazzi stupendi e siamo stati accolti in maniera stupenda. Abbiamo avuto anche un bellissimo momento di condivisione con don Alberto. E ho capito la mia vera vocazione: il DJ set!! Mi sono troppo divertito.
(piccola istantanea di me al DJ-set di Loreto in mezzo ai ragazzini che ballano)
Abbiamo sentito i desideri di don Alberto e di questi ragazzi, di vivere una Chiesa bella, accogliente, che torni ad essere centrale per la vita dei giovani. E finalmente ho capito il cuore di Fraternità: vivere insieme come ragazzi di 20 anni, facendo le cose da ventenni, solo in maniera bella, pulita, rispettosa di se stessi e dell’altro, all’interno di un cammino di Fede che possa dare le coordinate della vita.
Funziona.
È quello che ogni ragazzo vorrebbe vivere ed è appunto la fraternità la cosa che più mi colpì quando a 20 anni mi annunciarono per la prima volta il Vangelo. Tra l’altro è proprio biblico:
Da questo conosceranno tutti che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri – Gv 13, 35
Il rinnovamento che non ti aspetti
Per finire – come se non fosse bastato – ci siamo ritrovati sulle Alpi bresciane a Lozio per un ritiro di Nuovi Orizzonti per ragazzi dai dodici fino ai diciotto anni, dove partecipavano due dei nostri figli. Siamo andati semplicemente a riprendere i nostri figli, come fanno due bravi genitori, ma invece ci siamo trovati coinvolti in un’esperienza di guarigione incredibile.
Pensate: un ritiro fatto da ragazzini così piccoli dove al centro c’era soltanto la preghiera, la preghiera carismatica, la preghiera di guarigione, l’esperienza della “Luce nella Notte”, l’adorazione eucaristica, il canto, la fraternità. È stato veramente… parlando di rinnovamento della Chiesa, è come se il Signore avesse risposto: “Eccolo il rinnovamento! Ecco la Chiesa di domani!”.
Abbiamo visto ragazzini di otto anni pregare gli uni sugli altri in maniera veramente potente. Io e Alessandra abbiamo vissuto una guarigione del cuore molto, molto forte. Questo grazie anche a don Giulio e alla sua capacità di coinvolgere tutti nella preghiera in maniera veramente … sovrannaturale!
Dove concentrare le energie?
E dopo tutto questo si ricomincia per un nuovo anno!
Ritorniamo alle nostre attività senza più la Baita, senza più “Ora et Labora”, senza avere i ragazzi qui con noi. Questo mi ha portato veramente a domandarmi per tutta questa estate: dove dobbiamo concentrare di più le nostre energie? Dove dobbiamo spenderci?
Dopo un lungo discernimento, quello che è emerso è la necessità di tornare alle origini e rimetterci al servizio in quello che siamo sempre stati bravi a fare: condividere, testimoniare, divulgare quello che il Signore ha fatto per noi e quello che abbiamo capito del Vangelo. In maniera semplice e diretta. Appena ho pensato a questo, mi sono venute in mente tantissime idee di progetti nuovi da vivere insieme.
Innanzitutto, dopo anni di richieste torneremo su YouTube. Cominceremo con il video podcast ma se riusciamo gireremo anche video più brevi simili a quelli dei “Nuclei di Morte”.
Poi ho già avviato una ristrutturazione di 5p2p.it per poter rendere tutti i contenuti più fruibili e ricercabili… e se riesco anche con le trascrizioni dei podcast (appena sono pronto lo condividiamo!).
Bomba o non-bomba, su spinta di un ragazzo di realmen sto pensando ad un percorso per uscire dalla dipendenza della Pornografia aperto sia agli uomini, che alle donne. Questo è molto embrionale, ma sono stra-convinto che ci vuole assolutamente!
Anche per realmen dopo un anno pilota dove sono nati tanti gruppi di condivisione sparsi per tutta l’Italia, stiamo creando un sistema che ci permetta di gestire e vivere il tutto in maniera più efficace e robusta.
Dulcis in fundo finire di scrivere il libro Ma l’Amore può finire?! … siamo a circa al 30% e dopo un bell’inizio siamo stati costretti ad interromperci per prenderci cura delle varie situazioni che menzionavo all’inizio dell’email. Obiettivamente dubito che ce la faremo per Natale, ma magari per l’anno nuovo potremmo finalmente condividere un testo che è l’essenza di quello che abbiamo capito in questi anni sul risolversi affettivamente… una bomba sia per i ragazzi che vogliono lavorare sull’affettività, che per le coppie in discernimento sulla loro relazione, ma anche per i formatori e chi accompagna i giovani nell’esperienza dell’amore.
C’è un’energia rinnovata.
Senza di te non si può fare!
Belle idee ma sarebbe assolutamente nulla senza la preghiera! Noi ci attacchiamo a Gesù affinchè ci indichi la strada e chiediamo anche la vostra di preghiera. Già la sentiamo forte e vi ringraziamo! Continuate ad offrire quello che volete: sacrifici, messe, ingiustizie, 1 minuto di adorazione, sosteneteci perché ne abbiamo veramente bisogno.
Noi vi accompagnamo con tutto quello che possiamo! 🙌
Infine, senza fare le marchette, ma tutte queste idee per poter vedere la luce hanno bisogno di essere supportate economicamente. Ci sono una marea di costi tra attrezzatura, viaggi e spese nascoste, quindi invito veramente chi ama il nostro lavoro e lo trova utile a partecipare al crowdfunding, possibilmente con un contributo mensile o con una donazione singola, perché senza di voi non si può fare!
Grazie.
Straordinaria ordinarietà
Il mio augurio, il nostro augurio, è quello di non affrontare questo nuovo inizio con la pesantezza di chi deve ricominciare da capo. Vogliamo invece utilizzare il quotidiano come strumento di cambiamento, vivere qualcosa di grande costruito giorno dopo giorno.
Non cerchiamo lo straordinario, ma piuttosto una straordinaria ordinarietà.
il rischio è che tu possa essere felice.
Vi vogliamo bene. A lunedì prossimo con il primo episodio della nuova stagione del podcast!
Fra
😘 Se questa newsletter ti piace, facciamola conoscere a tutti! Fai uno screenshot o condividi una frase che ti è piaciuta nelle storie di Instagram taggando @5pani2pesci – oppure – inoltra questa email ad un amico!
La bellezza vale la pena condividerla!